<\/p>\n
<\/p>\n
\u00c8 stata\u00a0 inaugurata a Castelnuovo Magra una mostra fotografica di straordinario interesse: \u201cLa strada, la lotta e l\u2019amore\u201d<\/strong>. L\u2019allestimento \u00e8 dedicato a tre grandi nomi della fotografia italiana, tre dei principali fotografi italiani viventi, riconosciuti a livello internazionale: Letizia Battaglia<\/strong>,\u00a0Tano D\u2019Amico<\/strong>\u00a0e\u00a0Uliano Lucas, <\/strong>i quali con la loro opera ci raccontano anche un pezzo di storia italiana (e non solo italiana): dalla stagione della contestazione studentesca, fino ai nostri giorni, in una sorta di autobiografia della nazione, composta da chi sa guardare alla societ\u00e0 italiana con occhi aperti, con curiosit\u00e0 antropologica, senza negare le contraddizioni ma sapendo anche cogliere l\u2019umanit\u00e0 latente.<\/p>\n Per informazioni, visitare il sito della mostra: www.lastradalalottalamore.it<\/a><\/p>\n <\/p>\n Tano D\u2019Amico<\/strong> (1942, siciliano ma romano d\u2019adozione) \u00e8 uno dei pi\u00f9 apprezzati fotografi italiani, un punto di riferimento tra i\u00a0fotoreporter \u00a0<\/i>(si definisce orgogliosamente \u201cfotografo di strada\u201d). Molto conosciuto \u00e8, ad esempio, il suo lavoro sugli anni della contestazione, che \u00e8 da tutti considerato come una parte imprescindibile dell\u2019immaginario politico e sociale degli anni Settanta. La mostra castelnovese \u00e8 dedicata a un filone estremamente significativo della sua attivit\u00e0 \u201cLa lotte delle donne<\/strong>\u201d.<\/p>\n <\/p>\n Scatto dopo scatto, mette in forma, cos\u00ec, la sua verit\u00e0 fotografica: un corpus iconografico che combacia con un ritratto femminile inedito, in bianco e nero. \u00c8 un repertorio di immagini-simbolo, che spinge oltre i soliti clich\u00e9 delle manifestazioni di piazza e, al contempo, ribalta gli stereotipi sulle donne: non un\u2019immagine oggettivata e mercificata, bens\u00ec una rappresentazione rivoluzionaria dell\u2019esperienza umana, ripulita da quelle scorie che, a volte, appannano la vista. Per informazioni, visitare il sito della mostra: www.tanodamicocastelnuovomagra.it<\/a><\/p>\n Vivian Maier<\/strong> nella torre di un castello di 6 piani. Un viaggio verticale verso le altezze in un paesaggio perdifiato a 360 gradi. Entrare per qualche momento nella sua vita, cercare di pensare, di vedere il mondo con i suoi occhi. Gli occhi di una donna dalla sensibilit\u00e0 eccezionale, che ha passato una vita a nascondere le sue opere, che ha voluto testardamente ed affettuosamente tenere sempre con s\u00e9 la leggerezza degli anni passati in Francia.<\/p>\n Un vero viaggio attraverso 50 foto (alcune provenienti da una collezione privata e mai esposte in Italia e altre, invece, stampate da lei e autografate sul retro, le uniche originali esistenti) oltre ad interviste, video, animazioni, musiche, suoni, mapping, ambientazioni. Una nuova idea di fruire la complessit\u00e0 di una artista, di una persona, di una donna. Non la solita mostra. Un\u2019altra Vivian Maier, appunto. Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.vivianmaiercastelnuovomagra.it<\/a><\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" “La strada, la lotta e l’amore” \u00c8 stata\u00a0 inaugurata a Castelnuovo Magra una mostra fotografica di straordinario interesse: \u201cLa strada, la lotta e l\u2019amore\u201d. L\u2019allestimento \u00e8 dedicato a tre grandi nomi della fotografia italiana, tre dei principali fotografi italiani viventi, riconosciuti a livello internazionale: Letizia Battaglia,\u00a0Tano D\u2019Amico\u00a0e\u00a0Uliano Lucas, i quali con la loro opera […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_acf_changed":false,"footnotes":""},"class_list":["post-211","page","type-page","status-publish","hentry"],"acf":[],"yoast_head":"\n
\n“La lotta delle donne” – Tano D’amico<\/a><\/h3>\n
<\/p>\n
\n“L’autre Vivian – L’altra Vivian Maier”<\/a><\/h3>\n
<\/p>\n